|  
 |  | LA
        NOSTRA STORIA:
       L'associazione teatrale “Comici & Cosmetici”
        nasce nel 2005 dalla naturale
        evoluzione dell’omonima compagnia portando in scena tre opere
        teatrali completamente prodotte in proprio. È questo il frutto di 10 mesi di
        lavoro e di collaborazione tra Beppe Verzeroli, Robi Gaiti e Luciano Ceresoli.
       
        Si tratta di un progetto unico, che divide in tre diversi progetti un'autentica scuola di teatro riservata ad adolescenti e giovani dell’Alta Valle
        Seriana.L’associazione teatrale “Comici & Cosmetici” ha un approccio
        al teatro in stile prettamente comico e satirico. La direzione artistica della
        compagnia ha come principale obiettivo la realizzazione di un gruppo
        affiatato, entro il quale ogni componente possa dare il proprio
        contributo di creatività.
 
        Attualmente l'associazione conta circa 40 soci tra i 16 e i 35
      anni.
       Un po' di storia:Nasce come compagnia teatrale nel 1995 a Villa d’Ogna portando in
        scena nel 1996 “Pinocchio o giù di lì”, regia di Luciano Ceresoli, commedia
        comica creata in laboratorio, inaugurando
        uno stile comico, basato sulla pantomima descrittiva.
 Nel 1997 Beppe Verzeroli ne assume la regia, portando in scena “Alice
        sul palco delle meraviglie” dove viene
        studiato e giocato uno stile basato sul fumetto.
 Nel 1998 “Comici & Cosmetici” realizzano l’adattamento
        teatrale di “Momo”, cui fa seguito nel 2000 “La rosa e
        l’anello”.
 Nel 2003 la compagnia ottiene consensi con “Il sogno di Don
        Chisciotte” di Beppe Verzeroli.
 Nel 2004 la compagnia si divide in due diversi gruppi. Un primo composto
        da attori con più esperienza ripropone “Pinocchio o giù di lì”,
        regia di Beppe Verzeroli, un intensissimo gioco basato su pantomima,
        musica e ritmo. Un secondo composto da ragazzi molto giovani porta in
        scena “La gabbanella e il gatto”, regia di Roberto Gaiti, una storia
        di solidarietà e accettazione della diversità.
 Nel 2005 la compagnia, in seguito alle crescenti adesioni, diventa
        associazione legalmente riconosciuta. Beppe Verzeroli e Robi Gaiti riportano in scena “La
        rosa e l’anello” inoltre vengono proposte due nuove commedie,
        distinguendosi con uno splendido riadattamento di “Romeo e Giulietta..??”
        regia di Beppe Verzeroli, e con “Se fosse
        Cenerentola”, diretta da Robi Gaiti. Nel 2006
        l'associazione conta circa 35 persone e si pone la necessità di creare
        un terzo gruppo, portando quindi in scena tre opere teatrali
        completamente prodotte in proprio: "Atalanta e le Mele
        d'Oro", "In Transilvania", e
        "Duende, un Amore Gitano".
        Nell'anno 2007 viene riproposto “Il sogno di Don
        Chisciotte”, il commovente "Tango
        d'addio" già collaudato dalla compagnia de "Gli
        Abbandonati" e "Scusi,
        per Roma??" commedia scritta da uno degli attori. Il
        2008 vede tre nuove opere tra cui "La
        via del Golgota" ovvero pensieri sulla passione di
        Cristo dal punto di vista di una donna.
 DATI
      FISCALI                                
      STATUTO |  |  |